L’Epifora


Con l'avvento della primavera, le allergie e il polline, abbiamo pensato di approfondire con il nostro veterinario la conoscenza di una patologia che, nei nostri amici a quattro zampe, si manifesta con un'eccessiva lacrimazione

Intervista

 

Cos’è l'epifora?

L'epifora è il termine che indica un’eccessiva lacrimazione oculare. Le lacrime dei nostri amici a quattro zampe contengono al loro interno una sostanza che ossida il pelo a contatto con l’aria, motivo per cui diventa brunastro.

 

Come si presenta?

Appare come una colorazione rossastra o marroncina nell'area intorno al bulbo oculare ed al naso, ben visibile a livello estetico. Ovviamente questo fenomeno si noterà di più nei cani a pelo bianco rispetto ai cani a pelo scuro.



Quali sono le cause?

L'epifora si può manifestare per diversi motivi, spesso la causa principale può essere una occlusione del dotto naso-lacrimale per cui, per risolvere il problema, è necessario disostruire il canale. 


Altri motivi scatenanti possono essere infiammazione dell'occhio, prolasso delle ghiandole lacrimali, alimentazione scorretta, allergie. Solitamente il cane riesce ad espellere le lacrime in eccesso dal naso, ma quando non è possibile, per via dell'eccessiva produzione, si dice che il peloso “pianga".


E' una patologia che, in realtà, può capitare anche a noi ed è comune anche nei neonati. Se il cane comincia a presentare la colorazione rossiccia intorno agli occhi, è bene consultare il proprio medico veterinario.


E’ possibile un trattamento?

L'epifora, fortunatamente, è curabile. In commercio sono presenti prodotti specifici per la cura di questa patologia. Si tratta di integratori contenenti principalmente alga spirulina ed acidi grassi essenziali, vitamine, betacarotene e minerali come selenio, ferro e cromo.


Tuttavia, se il problema persiste dopo un ciclo accurato di cure, è probabile che la causa della patologia sia un'altra, come un'intolleranza alimentare lieve. Oltre agli integratori, una quotidiana pulizia della zona è d'obbligo. Si possono usare salviette delicate oppure semplicemente un batuffolo di cotone imbevuto in acqua o collirio.


Come togliamo le macchie sul pelo dovute alla lacrimazione?

Oltre ai prodotti che offre il mercato, è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali: dare un’acqua povera di minerali potrà aiutare il nostro amico a quattro zampe, addirittura aggiungendo un cucchiaino di aceto di mele all’acqua, partecipando così a creare un ambiente più acido. 


Non dimentichiamoci, in ogni caso, di asciugargli il contorno degli occhi e pulire i suoi giochi e la cuccia con regolarità per evitare la proliferazione dei batteri.


Osserviamo, comunque, regolarmente gli occhi del cane per verificare che non vi entri il pelo o nessun altro oggetto indesiderato che possa contribuire ulteriormente all’infiammazione.