Il passaporto per i cani: un obbligo di legge e un dovere morale per ogni padrone
Come per gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di un documento, soprattutto per viaggiare
Il documento, obbligatorio dal 1° ottobre 2004, è il passaporto ed è rilasciato dai servizi veterinari delle Asl territoriali, previa verifica della presenza del MICROCIP, della vaccinazione antirabbica che deve essere stata fatta da più di 21 giorni. Recentemente la Ue ha introdotto i regolamenti Eu 576/13 e Eu 577/13 introducendo misure a protezione del passaporto come la pellicola anticontraffazione e l'attestazione del rilascio da parte del veterinario.
Come per gli esseri umani anche l’animale dovrà essere presente per l’identificazione, ma questa volta avverrà mediante microchip. Dovrà essere fornito il documento di iscrizione all’anagrafe canina; il documento di riconoscimento ed il codice fiscale del proprietario; una delega e la fotocopia del documento di riconoscimento e del codice fiscale, nel caso venga una terza persona; la ricevuta del pagamento, effettuato presso gli sportelli CUP di € 19,00 e, nell’eventualità venga richiesta alla ASL la visita clinica perché obbligatoria per le compagnie di trasporti, la ricevuta di un pagamento, effettuato sempre presso gli sportelli CUP di € 15,00.
Per i dettagli su ogni paese è possibile consultare il sito della propria ASL di appartenenza dove si troveranno tutti i paesi con le relative regole.
RINNOVO PASSAPORTO
Lo stesso passaporto dura per tutta la vita dell’animale, ma va aggiornato quando scade la vaccinazione antirabbica e bisogna, quindi, fare il richiamo. Bisognerà ritornare presso il servizio Veterinario della propria ASL con: il certificato attestante il rinnovo della vaccinazione antirabbica in corso di validità; la ricevuta del pagamento di € 8,00 effettuato presso gli sportelli CUP.
SMARRIMENTO PASSAPORTO
In caso di smarrimento bisogna richiederne il duplicato portando: copia della denuncia presentata all’autorità competente e la ricevuta del pagamento di € 8,00.
Il passaporto dovrà quindi contenere: i dati anagrafici del proprietario dell'animale, le vaccinazioni fatte all'animale e obbligatoriamente la vaccinazione antirabbica effettuata almeno ventuno giorni prima della partenza.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero della Salute e nello specifico:
Trasporto degli animali d'affezione