Sulla neve con Fido


Le temperature lo permettono, è la stagione fredda… è periodo di settimana bianca!

 

Già mi immagino un paio di sci o uno snowboard, la punta del naso gelata e quel frescolino nelle ossa che di prima mattina ci rende attivi per tutta la giornata; davanti a noi l’infinito di una pista innevata, i solchi lasciati da chi è sceso prima… e al nostro fianco c’è lui, il nostro amico a quattro zampe, sempre presente, per l’occasione ha la sciarpetta e gli occhiali da neve ed ora è pronto sullo slittino per lanciarsi insieme a noi tra le onde bianche della montagna!

Devo dire che è un’immagine divertente… neanche troppo astratta se ci pensiamo. Vi è mai capitato di vedere i vostri pelosoni alle prese con la neve? Gli scenari più ricorrenti sono due: o si immobilizzano e non sanno cosa fare, oppure cominciano a correre e si divertono come matti. Anche la scena con lo slittino è reale: con i miei occhi ho visto cagnoloni divertirsi a scendere giù per le discese e poi riportarlo tra i denti pian, piano su in cima!

 

A parte tutto, una delle classiche cose che ci chiediamo prima di pianificare una vacanza, qualsiasi essa sia, è se c’è la possibilità di organizzarla e godercela in compagnia del proprio amicone… In questo periodo le cime dei monti sono tutte tinte di un bianco candido e agli appassionati brillano gli occhi. Per esperienza personale, sono molte le strutture che ospitano cani e gatti in montagna, con la possibilità di godere di aria fresca, spazi aperti dove correre in libertà, passeggiate a contatto con la natura e aree dedicate interamente ed esclusivamente a loro. Per esempio Trentino Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta se la meta preferita sono le Alpi. 


Sarà gratificante vederlo scorrazzare sul manto innevato, lasciargli scoprire nuove sensazioni e nuovi divertimenti magari a lui sconosciuti, respirare l’aria fresca, così diversa da quella della città. I nostri cani sono abituati a passare la maggior parte del tempo in luoghi riscaldati: è opportuno esporli gradualmente alle basse temperature, specialmente sulla neve, perché l’adattamento non è immediato per loro abituati al calduccio di casa. È assolutamente sconsigliato, invece, lasciare esposti al freddo intenso cani che cominciano ad avere una certa età, che hanno problemi cardiaci o dolori articolari cronici.

 

In presenza di neve e ghiaccio è frequente vedere Fido che tiene sollevata a turno una delle zampe. Non si tratta solo del freddo, ma potrebbe ricondursi alla presenza di sale sparso e/o ai cristalli del ghiaccio sulle strade che potrebbero causare dei tagli molto fastidiosi ai polpastrelli. Esistono scarpine apposite per contrastare quest’eventualità, a cui però difficilmente il nostro amico a quattro zampe si abituerà (ve lo immaginate con gli stivaletti da neve?). È consigliato, in questi casi, applicare creme per idratare la cute prima e dopo le uscite.


Una buona attività fisica nella quotidianità risulterà molto importante in vacanza per evitare di sovraccaricare il corpo oltre che con il freddo anche con condizioni di movimento ben diverse dalla classica uscita: teniamo presente che le giornate in montagna con la neve possono essere molto impegnative. Con il freddo è meglio alternare i momenti all’esterno a momenti di caldo all’interno, per ripristinare la temperatura corporea. 

Tutto questo per prevenire il pericolo di ipotetici problemi gastrointestinali, respiratori, ma anche di dolori articolari.

Per quanto riguarda l’alimentazione, come per noi umani quando andiamo in zone montuose, sarebbe il caso di integrare le quantità di grassi e proteine assunti (senza esagerare) per fronteggiare il clima rigido e le tante attività all’aperto.


In conclusione possiamo stare tranquilli di una cosa: che si tratti di mare, montagna, neve o campagna, le soluzioni a disposizione per godersi una bellissima vacanza con Fido non mancano. L’importante è avere sempre presenti delle indicazioni utili a seconda del contesto in cui ci si trova… per la settimana bianca l’importante è tenere sempre d’occhio il freddo e non esagerare mai con le attività durante le giornate.